Il Borgo di Fossanova a Priverno (LT)
Il Borgo di Fossanova, nel Comune di Priverno, è conosciuto per il famoso complesso abbaziale ed è sito nella Provincia che è Latina. L’importante complesso, di stile Gotico Cistercense, ha dei richiami di Romanico ed i suoi interni sono quasi del tutto spogli. Il Borgo di Fossanova, in provincia di Latina, Sorge nelle immediate vicinanze del fiume Amaseno, nel luogo dove anticamente era eretta una antica Villa Romana di età repubblicana. L’Abbazia di Fossanova è definita la più “francese” delle abbazie cistercensi d’Italia. Nata alla fine del 1100, Fossanova, era un borgo dedito alla lavorazione dei metalli, grazie allo
Celleno (VT), il Borgo Fantasma
In questo viaggio torniamo nella provincia di Viterbo, più precisamente a Celleno, poco distante da Civita di Bagnoregio, meta di qualche settimana fa.L’antico borgo, chiamato anche Castello, è sito su uno sperone tufaceo e risulta abbandonato dagli abitanti a partire dagli anni ’50 del XX secolo per motivi socio-economici e di dissesto geologico ed è, proprio per questo motivo, conosciuto come “Borgo Fantasma”.Conoscete già questo luogo? Se la risposta è no vi consiglio vivamente di visitarlo e di proseguire a leggere.A causa di un terremoto (1931) il Borgo antico di Celleno subì ulteriori danni e, aggiungendo i crolli e le
Cori (LT)
Siete mai stati a Cori? Questo borgo in provincia di Latina, sorge sul versante nord occidentale dei Monti Lepini e segna il passaggio dai Castelli Romani e la pianura Pontina. Anticamente conosciuto come Còra, venne fondato tra il XIII ed il XII secolo a.C. Cori è situato sulla strada che da Sermoneta (LT) porta a Lariano (RM) ed Artena (RM), nella parte collinare dei Monti Lepini che un tempo lambiva la via Appia e la palude pontina. Suggestivi e caratteristici sono i vicoli del centro storico dove, in gran parte, sopravvive il lastricato stradale classico di
Civita di Bagnoregio
La frazione di Civita si trova nel Comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, e fa parte dei borghi più belli d'Italia, pensate che conta solo 11 abitanti! E' definita "il paese che muore", appellativo coniato dallo scrittore Bonaventura Tecchi. Fondata dagli Etruschi 2500 anni fa, Civita si trova nella "Valle dei Calanchi", un territorio argilloso la cui morfologia particolare è stata opera di frane ed erosioni. Il particolare borgo è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale di epoca moderna. All’inizio del ponte che segna l’ingresso alla Civita di Bagnoregio è presente una scultura monumentale di una
Il Parco degli Acquedotti
Salve a tutti, Nei giorni scorsi abbiamo fatto una passeggiata virtuale alla Villa dei Quintili, nel Parco dell'Appia Antica, oggi iniziamo un percorso poco più ad est di Roma, sull'altro versante della via Appia Nuova, nello spazio compreso tra essa e la via Tuscolana, una zona ricca di antiche tracce in un parco dedicato a questi enormi Acquedotti. Oltre ad essere uno dei più grandi e suggestivi spazi verde della Capitale, il Parco degli Acquedotti era un crocevia idrico di Roma Antica, quì si affiancavano ben 6 delle 11 reti a servizio della città, addirittura incrociandosi come nel caso
Roma: Villa dei Quintili
Oggi parliamo della Villa dei Quintili, un sito archeologico situato a Roma, tra via Appia Antica e via Appia Nuova. La villa, o meglio quel che resta, sorge lungo l'Appia Antica, dove si apre l'ingresso monumentale, estendendosi su una collinetta di lava generata in antichità dalle eruzioni del Vulcano Laziale, fino al Fosso dello Statuario. Il nucleo della villa è databile alla prima metà del II secolo sotto l'imperatore Adriano. Era proprietà di Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, fratelli nobili, colti, proprietari fondiari ed entrambi consoli. Tenuti in grande onore da Antonino Pio e Marco